news
Le novità
Il disegno di legge di riforma della parte II della Costituzione torna all’esame del Senato dopo l’approvazione, lo scorso 11 gennaio, dell’Aula della Camera che con 367 favorevoli e 194 contrari ha dato il via libera in quarta lettura al testo.
L'iter parlamentare, avviato in Senato nell'aprile del 2014, è così giunto alla fase della seconda deliberazione.
Il testo, senza ulteriori possibilità di cambiamento, sarà discusso e votato domani e mercoledì per poi tornare alla Camera dove, nel mese di aprile, concluderà il suo iter parlamentare con l’approvazione definitiva.
Il Governo ha già anticipato che il provvedimento sarà oggetto di referendum confermativo nel mese di ottobre. La legge sarà promulgata se la maggioranza dei cittadini si esprimerà favorevolmente.
Tra le principali novità introdotte dalla riforma costituzionale il superamento della competenza concorrente Stato-Regioni.
Per quanto riguarda in particolare la tutela della salute, secondo il nuovo testo dell’art. 117 della Costituzione, lo Stato avrà la legislazione esclusiva “nella determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; disposizioni generali e comuni per la tutela della salute, per le politiche sociali e per la sicurezza alimentare”.
Spetterà invece alle Regioni la potestà legislativa in materia di programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali.
Mina Le Rose