news
Sempre più centrale la scelta dell'eco bed-side. Da Novembre i corsi Scuola di Formazione
Il recente decreto attuativo firmato dal Ministro Speranza lo scorso 29 luglio che prevede lo stanziamento di 235 milioni di euro per gli strumenti diagnostici negli studi dei medicina generale, potrà facilitare i MMG nella acquisizione di apparecchiature per la diagnostica di primo livello direttamente nel proprio studio.
Questo passaggio non privo di complessità ma oramai avviato, consentirà di rafforzare e migliorare la presa in carico dei pazienti cronici e sviluppare percorsi di mantenimento della salute dei Cittadini che si affidano alle cure del proprio Medico di Medicina Generale. L’auspicio, come affermato dal Segretario Generale Nazionale Silvestro Scotti è quello di: “Partire subito con gli esami diagnostici di primo livello negli studi dei medici di medicina generale", senza ulteriori ritardi. I soldi ci sono e devono essere immediatamente usati per garantire ai cittadini una migliore e più completa assistenza a garanzia di equità di accesso ad alcune prestazioni che sono sempre più in carico al cittadino anziché al Servizio sanitario nazionale per le lunghe liste d’attesa e la riduzione dell’offerta pubblica. Quando si parla di salute bisogna riuscire a far prevalere il buon senso sulla burocrazia”
Studio Medico 3.0 ha sviluppato oramai da tempo una proposta per l’innovazione e l’ammodernamento delle attività professionali avanzate all’interno dei nostri studi e al domicilio dei nostri pazienti, potenziando le caratteristiche della medicina generale attraverso l’offerta di dotazioni di tecnologia di primo livello e specifici corsi di formazioni fruibili dal nostro sito www.sm3puntozero.com e a partire dal mese di Novembre 2022 attraverso i Corsi della Scuola di Formazione di Diagnostica di Primo Livello Più recentemente queste dotazioni tecnologiche si sono arricchite grazie alll’Eco bed-side, importante strumento professionale il quale, al di là della contingenza pandemica, ha consentito a numerosi Colleghi di avvicinarsi con interesse a una “users experience” di grande utilità per le attività nei nostri studi e di quelle domiciliari.
Le iniziative formative sia in remoto che con i seminari in presenza hanno rappresentato una concreta possibilità di confrontarsi e sviluppare nuove e più avanzate competenze del MMG, il quale nel proprio studio come al domicilio, trova un ausilio alla sua ordinaria attività. Quasi un prolungamento e rafforzamento dei suoi tradizionali strumenti, senza per questo addentrarsi in approcci complessi o modificando le proprie prassi professionali, che risultano invece migliorate, più organizzate con una sensibile riduzione dei carichi di lavoro.
La partnership realizzata da Fondazione NUSA e NUSA Servizi con Philips fornisce ai MMG FIMMG la possibilità di acquistare l’ecografo portatile Lumify a condizioni particolarmente vantaggiose, offrendo anche l’ opportunità di un acquisto agevolato. Ulteriori informazioni sul sito www.SM3puntozero.com