news
La tecnologia informatica in funzione della facilitazione dell'attività vaccinale in MG
Speciale "VERSO IL CONGRESSO FIMMG" - La tecnologia informatica in funzione della facilitazione dell'attività vaccinale in medicina generale di Paolo Misericordia
Per il MMG la partecipazione alle campagne vaccinali richiede strategie di pianificazione ed organizzazione. Si tratta infatti di una attività che deve essere inserita, con grande attenzione, nell’ambito del resto del proprio lavoro professionale. La tecnologia informatica fornisce oramai una serie di risorse funzionali a facilitare le attività di selezione dei soggetti, il loro reclutamento, la registrazione dei dati, la raccolta dei consensi.
Per la vaccinazione “Covid”, soprattutto nella prima fase quando i vaccini erano ancora pochi, si è inoltre determinata l’esigenza di stratificare la popolazione per priorità vaccinale, che consentisse una più puntuale identificazione dei soggetti da sottoporre prioritariamente alla vaccinazione rispetto a quanto possibile in base alle sole indicazioni per ampie fasce d’età fornite dai livelli istituzionali. L’algoritmo “PRISMA” di NetMedica Italia ha fornito, appunto, questa possibilità.
Un altro aspetto fondamentale, per semplificare l’attività del medico, riguardala fase di registrazione del dato. Non è più possibile, infatti, dover procedere a registrare il dato vaccinale, reiteratamente, su diverse piattaforme, per consentire al medico di avere disponibile tale informazione sul proprio DB clinico assistenziale.
Devono essere implementati i meccanismi di cooperazione applicativa tra le diverse piattaforme per permettere al medico di registrare il dato vaccinale una sola volta ottemperando contemporaneamente al conferimento dello stesso sui DB regionali, ma consentendo anche di mantenerlo registrato nel proprio gestionale ambulatoriale.
Dr. Paolo Misericordia