news
Ambulatorio degli Stili di Vita di Walter Marrocco
La mission principale della Medicina Generale è quella di prevenire e affrontare i bisogni correlati alla cronicità, complessità e fragilità, con un approccio olistico alla persona, in una ottica di prevenzione attraverso la promozione di corretti stili di vita, l’individuazione e la sorveglianza delle persone a rischio, la diagnosi precoce, e il sostegno alla compliance della terapia, la gestione longitudinale delle malattie croniche nell’arco dell’esistenza del paziente.
La S.I.M.P.e S.V. (Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita), nel decennale della sua fondazione, vuole ribadire questi aspetti, declinandone i principi, in una serie di WS durante il 79° Congresso Nazionale FIMMG-METIS.
Il 4 ottobre verrà approfondito il tema dell’Approccio alla presa in carico del paziente dislipidemico, considerando come la correlazione tra la colesterolemia e il rischio cardiovascolare sia un dato oramai consolidato. È quindi fondamentale che il MMG possa valutare sistematicamente il paziente ed avviarlo a terapia nel modo più completo e precoce possibile, innovando la modalità di gestione del paziente dislipidemico dove terapie consolidate, come le Statine, devono coesistere con farmaci innovativi, quali gli inibitori del PCSK9 (gli short interfering RNA (siRNA) che agiscono a livello intracellulare e gli anticorpi monoclonali).
Infine, nel workshop “La Prevenzione nella riorganizzazione dell’assistenza territoriale, verrà affrontato l’importantissimo tema della Prevenzione nella riorganizzazione delle cure primarie, dove è necessario adottare un approccio di sanità di iniziativa basata sull’epidemiologia della popolazione, sulla stratificazione del rischio e su differenti livelli di intensità assistenziale, che possa offrire la presa in carico dei bisogni e la continuità assistenziale, assicurata dai professionisti riuniti in Team mono o multiprofessionali.
Si approfondirà in particolare la discussione sulla cosiddetta “ibridizzazione” dei servizi e delle varie figure, cioè come e dove le varie figure del SSN/R si possono confrontare ed organizzare per dare risposte al cittadino.
Fonte: FIMMG