news
Il 16 febbraio visite a lume di candela
La XIX Edizione di M’Illumino di Meno, organizzata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2, si è arricchita dei 22mila medici della FIMMG che ha aderito alla manifestazione di quest’anno. Il 16 febbraio sarà infatti celebrata la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. L’adesione della FIMMG è stata annunciata in diretta radiofonica dal vicesegretario nazionale Alessandro Dabbene (qui il podcast dell’intervista, dal minuto 30) con la riproposizione delle visite a lume di candela della campagna #mmgallumicino e #nonspegniamoSSN.
“La medicina generale rischia di spegnersi insieme al SSN non per scelta ma per consunzione, per la carenza di nuovi medici e gli abbandoni di chi non riesce più a sostenere i carichi di lavoro burocratico e le inefficienze del sistema che ci circonda – ricorda Alessandro Dabbene.
“Insieme alla sostenibilità ambientale c’è urgenza di una sostenibilità della medicina generale e dell’assistenza territoriale, e ancora una volta vogliamo ricordarlo manifestando insieme con i nostri assistiti illuminandoci di meno a lume di candela il 16 febbraio. Vogliamo anche dare il nostro contributo ricordando l’impronta ambientale che i servizi sanitari imprimono, e che può essere mitigata, per iniziare, con la definitiva dematerializzazione delle ricette che oggi, con la stampa di quasi un miliardo di promemoria all’anno, determinano un inutile spreco di carta, inchiostri ed energia elettrica. Anche una normativa per agevolare interventi green negli studi medici, come la sostituzione dell’illuminazione tradizionale con quella a led, potrebbe contribuire alla salute del nostro ambiente per la salute dei nostri pazienti”. Con la Legge 34 del 27 aprile 2022, “La Repubblica riconosce il 16 febbraio quale Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, al fine di promuovere la cultura del risparmio energetico e del risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili”.
Caterpillar celebra la ricorrenza con una lunga maratona di interviste di persone, enti ed associazioni aderenti, che ad oggi formano una “comunità energetica” di più di 1.200.000 persone.