news
Un esempio di potenziale ruolo del Territorio - WEBINAR 29 aprile - 17:30-19:00
FIMMG e METIS hanno organizzato un Workshop-Webinar che si svolgerà il 29 aprile dalle 17:30 alle 19:00 che metta a confronto la MG con la Specialistica e il mondo del Regolatorio al fine di condividere un percorso validato per l’uso dei nuovi Antivirali orali a favore dei pazienti.
Dalle prime settimane di diffusione dell’infezione da Coronavirus, nel mondo e in particolare in Italia, è stato subito chiaro che il conseguente diffondersi della Pandemia poteva e doveva essere contrastata il più precocemente possibile a domicilio del Paziente, sia con adeguati strumenti diagnostici che terapeutici.
Oltre i sistemi di protezione personale e di comunità, le armi che abbiamo a nostra disposizione si basano sostanzialmente sui Vaccini e su alcuni farmaci, inizialmente di non univoca efficacia; ricordiamo quante speranze e quante modifiche di strategie abbiamo dovuto affrontare. Molto promettenti, nel contrastare lo sviluppo della malattia, si sono rilevati gli Anticorpi Monoclonali, disponibili dal 2021 e somministrati e.v. in un contesto extra ricovero. In un momento in cui l’infezione da Coronavirus sembra volersi endemizzare, un intervento precoce e a domicilio, appare come necessario e ancor più possibile, grazie ai nuovi farmaci antivirali orali. L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha previsto, potremmo dire doverosamente, il pieno coinvolgimento della M.G. nella selezione dei pazienti candidabili alla terapia e anche nella sua prescrizione. Questo fatto rende, in modo inequivocabile, necessario un momento di conoscenza e di approfondimento di questi farmaci, sia delle caratteristiche note, e sono molte, che per quelle che si vanno acquisendo man mano che se ne diffonde l’uso. In questo ambito, di particolare rilevanza appare l’aspetto generale di Sicurezza, e delle possibili interazioni con altri farmaci che il paziente può già assumere.
Appare evidente come sia utile la piena collaborazione di tutti gli attori del SSN, in particolare con i Farmacisti territoriali, preposti alla distribuzione capillare di questi farmaci nel Territorio, ma anche con le Associazioni dei Cittadini e dei Pazienti, affinchè questo processo, complesso negli aspetti clinici, ma anche organizzativi, possa dare un’importante risposta a questa Pandemia, che ancora condiziona fortemente la nostra Salute e il nostro modello Sociale.
Gli obiettivi principali del Webinar sono:
- Promuovere un intervento precoce di terapie per contrastare la diffusione della Pandemia COVID19
- Sostenere il ruolo della Medicina Generale nella gestione dei Pazienti affetti da SARS-Cov2
Per iscriverti al webinar clicca qui *
*L'accesso all'aula sarà consentito fino al raggiungimento del numero di partecipanti previsto.
Intervengono:
Nicola Calabrese - Vicesegretario Nazionale FIMMG e Presidente NetMedica Italia
Antonio Gaudioso - Capo della segreteria tecnica del Ministro della Salute
Andrea Mandelli - Presidente FOFI
Anna Lisa Mandorino - Segretaria Generale di Cittadinanzattiva
Walter Marrocco - Responsabile scientifico FIMMG
Emanuele Nicastri - Direttore UOC Divisione di Malattie Infettive ad Alta Intensità di Cura - IRCCS INMI Spallanzani
Pierluigi Russo - Direttore Ufficio Registri di Monitoraggio AIFA
Maria Paola Trotta - Coordinatrice Unità di Crisi COVID-19 - AIFA