news
Bartoletti (FIMMG): anziani restino a casa nelle ore più calde
Anche nel Lazio, a partire da oggi, arriva Minosse, che tra giovedì e venerdì porterà temperature roventi fino a 39°-40°. Il termometro comincerà a salire oggi, specialmente al sud, ma è domani che le temperature arriveranno a toccare i 34° nella Capitale, come pure a Firenze e a Frosinone. Un'ascesa irrefrenabile, un'impennata «bollente», che mercoledì porterà la colonnina di mercurio fino ai 38-39°. Dove rimarrà anche tra giovedì e venerdì, per poi allentare la morsa e, nei primi veri giorni d'estate, lasciare spazio a massime più accettabili per il periodo, vale a dire sui 32 gradi. «Il primo consiglio è quello di utilizzare abiti adatti - sottolinea Pier Luigi Bartoletti, vice segretario nazionale della Fimmg - leggeri, di lino o di cotone, preferibilmente di colori chiari. È importante poi bere molta acqua, almeno un litro e mezzo-due al giorno. E vanno evitate bevande gassate». È fondamentale infatti, in questi periodi, prevenire il rischio disidratazione bevendo molti liquidi. Ma anche la dieta è importante. «Bisogna mangiare leggero - prosegue Bartoletti - e preferire frutta e verdura: queste ultime contengono infatti fino all'80 per cento di liquidi e sono anche ricche di sali minerali». Nelle ore centrali della giornata, quelle cioè in cui il sole è più forte e le temperature sono più elevate (orientativamente dalle 12 e fino alle 18) bisognerebbe evitare di uscire. «Un consiglio che vale per tutti, ma soprattutto per anziani, bambini e fragili - è quello di rimanere in casa specie nelle ore più calde». E se anche le mura domestiche dovessero essere «infuocate» e dovesse diventare difficile trovare sollievo al caldo eccessivo, «se possibile - conclude Bartoletti - è consigliabile stare in luoghi con aria condizionata oppure con ventilatori che aiutino in qualche modo a rinfrescare l'ambiente».
Fonte Corriere della Sera