MARTEDI 2 OTTOBRE |
PLENARIA |
Tavola rotonda – Organizzazione dei servizi sanitari per la cronicità Dalla diagnosi delle patologie croniche (Asma, BPCO, ipertensione, diabete, dislipidemie, obesità, angina-stabile, patologie osteoarticolari) alla terapia (antibiotico terapia, farmaci bronco-attivi, antipertensivi, ipoglicemizzanti e insuline, ipolipemizzanti, farmaci cardioattivi, antifiammatori e antidolorifici) Moderatore: Noemi Lopes, Walter Marrocco Invitati ad Intervenire: Verdiana Morando, Andrea Rossi, Roberto Venesia, Gennaro Volpe
|
All’interno della giornata saranno svolti i seguenti seminari e workshop:
11:30 - 13:30 APPROCCIARE E VISITARE IL PAZIENTE CON DOLORE |
ECM 247-235858
Crediti Assegnati 1,4
Con il contributo non condizionante di Menarini
11,30-12,00 - La visita e la presa in carico del medico di medicina generale - Lorenza Bacchini
12,00-12,30 - Indicazioni al trattamento antalgico nel dolore osteoarticolare del rachide - Marcella Saccò
12,30-13,00 - La visita e il trattamento ortopedico delle articolazioni maggiori - Danilo Francesco Chirillo
13,00-13,20 - Discussione
13,20-13,30 - Post test
11:30 - 13:30 MALATTIE DA ACCUMULO LISOSOMIALE: RARE O SOTTO DIAGNOSTICATE? |
ECM 247-236506
Crediti Assegnati 1,4
Con il contributo non condizionante di Sanofi Genzyme
Moderatore: Carlo Curatola
11,30-11,45 - La malattie di Gaucher - Maria Domenica Cappellini
11,45-11,55 - Question time
11,55-12,10 - La malattie di Pompe - Massimiliano Filosto
12,10-12,20 - Question time
12,20-12,35 - La malattia di Fabry - Maria Domenica Cappellini
12,35-12,45 - Question time
12,45-13,00 - Il medico di medicina generale e la gestione territoriale delle malattie rare - Antonio Maria Denora
13,00-13,10 - Question time
13,10-13,20 - Protetti presto: strumenti per il medico di medicina generale - Marina Moscatelli
13,20-13,30 - Post test
13,30 - Conclusione
11:30 - 13:30 DEFICIT ERETTILE ED INCONTINENZA URINARIA DOPO CHIRURGIA PER TUMORE PROSTATICO: GESTIONE INTEGRATA MMG-UROLOGO |
ECM 247-236496
Crediti Assegnati 1,4
11,30-12,00 - Deficit erettile ed incontinenza urinaria iatrogeni: definizione ed epidemiologia - Maria Laura Luchetta
12,00-12,30 - L’incontinenza urinaria post-chirurgica: cause e trattamenti - Angelo Di Santo
12,30-13,00 - Deficit erettile post-chirurgico: cause e trattamenti - Flavio Forte
13,00-13,30 - Take-home messages-post test - Maria Laura Luchetta
Relazione di: Angelo Di Santo, Maria Laura Luchetta, Flavio Forte
11:30 - 13:30 MULTIMORBIDITÀ IN MEDICINA GENERALE. UN MODELLO DI GESTIONE DALLE MALATTIE RESPIRATORIE ALLA COMPLESSITÀ DELLA CRONICITÀ |
ECM 247-234804
Crediti Assegnati 1,4
Con il contributo non condizionante di Chiesi
11,30-11,40 - Presentazione del programma e degli obiettivi - Walter Marrocco
11,40-11,50 - Filmato: il Paziente nell’ambulatorio del MMG
11,50-12,00 - Discussione plenaria sul filmato: come sviluppare il percorso diagnostico in MG - Noemi Lopes, Walter Marrocco, Andrea Pizzini
12,00-12,20 - Le principali Linee Guida applicabili al caso clinico in discussione - Andrea Pizzini
12,20-12,30 - Filmato: il Paziente nell’ambulatorio specialistico
12,30-12,40 - Discussione plenaria sul filmato - Noemi Lopes, Walter Marrocco, Paolo Palange, Andrea Pizzini
12,40-13,10 - Il percorso diagnostico-terapeutico di 2° livello nel paziente complesso - Paolo Palange
13,10-13,30 - Saper comunicare - Daniela Livadiotti
11:30 - 16:30 ONE SHOT (ESERCITAZIONI FLASH): |
(Sessione fuori accreditamento ECM)
- Corso pratico (esercitazione) rivolto a 4/5 Partecipanti della durata di 1 ora ciascuno
- Inquadramento delle Condizioni patologiche. Semeiotica delle Condizioni patologiche
- Esercitazione pratica per la Ricerca della eziologia delle Condizioni patologiche per una Diagnosi rapida, o per un Intervento Terapeutico anche con l’uso di Strumenti dedicati.
11:30 - 18:30 |
ECM 247-236082 ed 2
Crediti Assegnati 3,5
- Bls adulto ed esercitazioni
- Bls bambino ed esercitazioni
- Bls lattante ed esercitazioni
- Tecniche di disostruzione delle vie aeree nell’adulto, nel bambino e lattante
- Utilizzo del defibrillatore semiautomatico
- Post test
Relatori: Luigi Calderoni, Sebastiano Di Bari, Nicola Gaballo, Dario Scattarella
14:30 - 16:30 PERCORSO DI VACCINOLOGIA. PREVENIRE LE MALATTIE DA PNEUMOCOCCO E MENINGOCOCCO: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE |
ECM 247-237130
Crediti Assegnati 1,4
Con il contributo non condizionante di Pfizer srl
14,30-14,40 - Presentazione obiettivi e razionale - Paolo Morato, Maria Grazia Mori
14,40-14,50 - Epidemiologia delle principali malattie batteriche invasive - Fulvio Bonetti
14,50-15,10 - Le vaccinazioni contro pneumococco e meningococco: evidenze recenti - Paolo Bonanni
15,10-15,30 - L’organizzazione delle campagne vaccinali nel setting della MG: sinossi delle esperienze regionali - Ciro Cozzolino
15,30-15,50 - Coperture vaccinali nei pazienti pediatrici: quali risultati? - Alberto Villani
15,50-16,10 - La nuova frontiera della formazione dei MMG: la socializzazione delle informazioni - Angela Amodeo, Francesco Napoleone
16,10-16,20 - Question time
16,20- 16,30 - Valutazione dell’apprendimento
14:30 - 16:30 IL TRATTAMENTO MEDICO CHIRURGICO DELLE ULCERE CUTANEE E DELLE FERITI DIFFICILI (NELLA PRATICA DELLA MG) |
ECM 247-235877
Crediti Assegnati 1,4
14,30-15,00 - La terapia topica e chirurgica ricostruttiva
15,00-16,00 - Mini-corso pratico sulle tecniche di bendaggio
16,00-16,30 - Discussione e approfondimenti
Relatore: Claudio Ligresti
14:30 - 16:30 |
ECM 247-236117
Crediti Assegnati 1,4
Con il contributo non condizionante di Multiossigen
14,30-14,45 - Presentazione: Meccanismi d’azione dell’Ossigeno Ozono Terapia - Luigi Valdenassi
14,45-15,10 - Cos’è l’ozono-Vie di Somministrazione-Indicazioni - Marianno Franzini
15,10-15,30 - Potenzialità dell’Ossigeno Ozono terapia nell’ambulatorio del Medico di Famiglia con particolare riferimento al trattamento delle ulcere cutanee - Savio Renato Fornara
Testimonianze della pratica dell’ossigeno ozono terapia nell’ambulatorio del medico di famiglia con riferimento a:
- Ernia del disco
- Artropatie
- Terapia del dolore
- Insufficienza vascolare
Discussione: Organizzazione servizio ossigeno ozono terapia all’interno dello studio di MMG singolo e aggregato - Giancarlo Del Gaudio, Roberto Merante
15,30-16,30 - Prove Pratiche secondo Protocolli Sioot
- Iniezioni paravertebrali, intramuscolari e sottocutanee
- Ossigenazione Sistemica o GAEI
- Piccola Autoemoinfusione
16,30 - Chiusura lavori. Prova scritta finale
14:30 - 20:00 |
ECM 247-236445
(1-2-3-4 ottobre 2018)
Crediti Assegnati 9,8
Per avere diritto ai crediti è necessario frequentare tutto il corso
14,30-15,30 - Le epatopatie diffuse, l'ipertensione portale, l’epatocarcinoma - Piero Zaninetti
15,30-16,00 - La calcolosi della colecisti e vie biliari-colecistiti - Erasmo Di Macco
16,00-16,45 - Le neoplasie della colecisti e delle vie biliari e le colecistosi - Fabio Bono
16,45-17,15 - Le pancreatiti acute e pancreatiti croniche - Andrea Stimamiglio
17,15-17,30 - Pausa
17,30-18,00 - Le neoplasie del pancreas - Luigi Blundo
18,00-18,45 - La patologia dei grossi vasi addominali - Fabio Bono
18,45-19,15 - L'Anatomia ecografica della milza e dei linfonodi addominali, I quadri patologici - Piero Zaninetti
19,15-20,00 - L'anatomia ecografica della Vescica e della prostata per via sovrapubica ed i principali quadri patologici - Erasmo Di Macco
16:30 - 18:30 TAVOLA ROTONDA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI: |
ECM 247-237154
Crediti Assegnati 1,4
Moderatori: Fiorenzo Corti, Roberto Iadicicco
- Presentazione Progetto ENI
- NETMEDICA ITALIA partner di ENI
- NETMEDICA ITALIA - ENI: quali strumenti per l’integrazione
- Quale contributo alla prevenzione e sicurezza dei lavoratori
- Dibattito e conclusioni lavori
Intervengono: Nicola Calabrese, Paolo Misericordia, Filippo Uberti, Gavina Solinas
16:30 - 18:30 LA PIATTAFORMA DI NETMEDICA ITALIA: |
ECM 247-237086 ed 2
Crediti Assegnati 1,4
16,30-16,45 - Gli obiettivi di NETMEDICA ITALIA in funzione delle nuove sfide della Medicina Generale - Nicola Calabrese
16,45-17,00 - L’accesso alla piattaforma di NETMEDICA ITALIA e i nuovi servizi - Paolo Misericordia
17,00-17,30 - Il GDPR: l’impatto del nuovo Regolamento Privacy in Medicina Generale, La realizzazione di uno strumento a supporto dell’adempimento al GDPR per il MMG - Michele Langiulli, Maria Luisa Maggiolino
17,30-17,45 - I sistemi di audit e il supporto alle iniziative di rendicontazione dei dati - Vincenzo Landro
17,45-18,00 - La gestione delle problematiche di maggior riscontro nell’utilizzo della piattaforma - Alessandro Dalle Vedove
18,00-18,30 - Tutoring dei partecipanti all’uso dei servizi, attraverso dimostrazioni pratiche dei percorsi
Conclusione dei lavori
Relazioni di:
Alessandro Dalle Vedove, Maria Luisa Maggiolino, Paolo Misericordia
Alessandro Dalle Vedove, Vincenzo Landro, Paolo Misericordia
16:30 - 18:30 IL RUOLO DEL MEDICO CERTIFICATORE. |
ECM 247-234814
(2-4-5 ottobre 2018)
Crediti Assegnati 4,2
Per avere diritto ai crediti è necessario frequentare tutto il corso
Il ruolo del Medico Certificatore. Riferimenti normativi, linee guida e profili di responsabilità. Le certificazioni con finalità accertativa di stati invalidanti in ambito assistenziale.
- Il quadro normativo: invalidità civile, sordità, cecità, disabilità e handicap. Il certificato introduttivo e la sua corretta compilazione. L’invalidità civile. La condizione di cecità. La condizione di sordità. La disabilità ed il collocamento mirato.
- La certificazione introduttiva nelle condizioni di cui all’art. 6 della L. 9 marzo 2006 n. 80 e nelle patologie di cui al DM 2 agosto 2007.
Moderatore: Maria Corongiu
Relatori: Edy Febi, Arianna Giovannetti, Alfredo Petrone
16:30 - 18:30 PERCORSI SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. |
ECM 247-235426
Crediti Assegnati 1,4
16,30-16,40 - Razionale ed Epidemiologia - Giuseppe Nicodemo Bombardiere
16,40-17,10 - Fisiologia del sonno - Fabio Cirignotta
17,10-17,30 - Principali disturbi del sonno di interesse per il MMG - Giuseppe Nicodemo Bombardiere
17,30-17,50 - OSAS (la condizione clinica di maggiore rilievo epidemiologico) - Fausto De Michele
17,50-18,10 - Conseguenze neurologiche della deprivazione da sonno - Fabio Cirignotta
18,10-18,30 - Conseguenze cardiometaboliche della deprivazione da sonno - Lucia Auriemma
18:30 - 20:00 CORSO PRATICO: COME ESEGUIRE E REFERTARE UNA SPIROMETRIA |
ECM 247-236061 ed 2
Crediti Assegnati 0,7
18,30-18,45 - Indicazioni e Controindicazioni
18,45-19,45 - Esecuzione pratica della Spirometria - Esecuzione diretta da parte dei partecipanti con tutor
19,45-20,00 - Interpretazione dei risultati
Relatori: Roberto Marasso, Marzio Uberti
18:30 - 20:00 ASPETTI INNOVATIVI DELLA FISCALITÀ DEL MMG A SEGUITO DEGLI ADEGUAMENTI NORMATIVI TRIBUTARI DEL 2018 |
ECM 247-236515
Crediti Assegnati 1,4
Presentazione della Sessione - Stefano Rigo
Addio Studi di Settore. I nuovi Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) applicati al MMG. Istruzioni per l’uso. Maurizio Di Marcotullio
Il Medico di medicina generale e la Fatturazione elettronica - Dario Festa
Pace fiscale" e “Rottamazione bis": evoluzione degli aspetti di definizione del contenzioso fiscale - Dario Festa
La nuova normativa fiscale 2017/18 e il rinnovo convenzionale. Stefano Rigo
Discussione
18:30 - 20:00 L’UROFLUSSIMETRIA: STRUMENTO DI DIAGNOSI E CONTROLLO TERAPIA. |
ECM 247-236466 ed 2
Crediti Assegnati 0,7
18,30–18,40 - I L.U.T.S. (Lower Urinary Tract Symptoms) - Maria Laura Luchetta
18,40-19,20 - Flussimetri ed esecuzione di uroflussimetrie con RPM - parte pratica - Angelo Di Santo
19,20-19,45 - Il referto-parte pratica - Angelo Di Santo
19,45-20,00 - Take-home messages - Maria Laura Luchetta
18:30 - 20:00 ONE SHOT (ESERCITAZIONI FLASH): |
(Sessione fuori accreditamento ECM)
- Corso pratico (esercitazione) rivolto a 4/5 Partecipanti della durata di 1 ora ciascuno
- Inquadramento delle Condizioni patologiche
- Semeiotica delle Condizioni patologiche
- Esercitazione pratica per la Ricerca della eziologia delle Condizioni patologiche per una Diagnosi rapida, o per un Intervento Terapeutico anche con l’uso di Strumenti dedicati.
18:30 - 20:00 |
ECM 247-236483 ed 2
Crediti Assegnati 0,7
- Teoria e pratica delle posture di base (asana)
- Esercizi di respirazione (pranayama)
- Esercizi di rilassamento totale (al termine della lezione)
- Post test
Relatori: Donatella Alesso, Giovanna Lucianelli, Andrea Pantaleone