Mercoledi
MERCOLEDI 3 OTTOBRE |
PLENARIA |
Tavola rotonda: Ruolo e valore del farmaco per un invecchiamento in buona salute Moderatore: Fiorenzo Corti, Pier Luigi Bartoletti Invitati ad Intervenire: Tonino Aceti, Maurizio Chirieleison, Alberto Giraudi, Roberto Messina, Massimo Scaccabarozzi
11:00 – 13:30 Sessione Istituzionale (Fuori accreditamento ECM) Premio Mario Boni Intervento Presidente FNOMCEO, Filippo Anelli Intervento Presidente ENPAM, Alberto Oliveti Intervento Assessore al Welfare Regione Lombardia, Giulio Gallera Intervento Coordinatore Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Antonio Saitta Relazione del Segretario Nazionale, Silvestro Scotti Intervento del Vice Ministro dell'Economia e Finanze, Massimo Garavaglia
15:30 – 17:30 (247- 231958) Tavola rotonda: Nuovo welfare per conciliare cronicità, fragilità, previdenza e lavoro Moderazione: Gerardo D’Amico Introduzione: Andrea Favaretto, CGIA Mestre-Centro Studi Sintesi Invitati ad Intervenire: Luigi Benedetto Arru, Grazia Corbello, Antonio Pone, Antonio Saitta, Sergio Venturi Conclusioni: Alberto Oliveti
|
All’interno della giornata saranno svolti i seguenti seminari e workshop:
17:30 - 19:30 PERCORSI SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. |
ECM 247-236849
Crediti Assegnati 1,4
17,30-17,50 - Inquadramento - Daniela Livadiotti
17,50-18,10 - L’intestino va in menopausa? La complessa interazione tra estrogeni e microbiota - Serenella Fasulo, Antonella Galli, Daniela Livadiotti
18,10-18,30 - Menopausa: fattore di rischio per le malattie neurodegenerative - Antonella Galli, Daniela Livadiotti, Francesca Taormina
18,30-18,50 - La sessualità in menopausa - Antonella Galli, Giovanni Imburgia, Daniela Livadiotti, Francesca Taormina
18,50-19,10 - Alleviare i sintomi della menopausa: un aiuto dalla natura - Pietro Scalera
19,10-19,30 - Discussione sui punti chiave - Serenella Fasulo, Antonella Galli, Giovanni Imburgia, Daniela Livadiotti, Francesca Taormina
17:30 - 20:00 |
ECM 247-236445
(1-2-3-4 ottobre 2018)
Crediti Assegnati 9,8
Per avere diritto ai crediti è necessario frequentare tutto il corso
17,30-18,00 - Le Masse renali - Luigi Blundo
18,00-18,30 - Surrene normale e patologico - Pietro Ticci
18,30-19,00 - Le calcolosi delle vie urinarie - Piero Zaninetti
19,00-19,45 - Le malformazioni renali e le nefropatie mediche - Fabio Bono
18:30 - 20:00 |
ECM 247-236061 ed 3
Crediti Assegnati 0,7
18,30-18,45 - Indicazioni e Controindicazioni
18,45-19,45 - Esecuzione pratica della Spirometria - Esecuzione diretta da parte dei partecipanti con tutor
19,45-20,00 - Interpretazione dei risultati
Relatori: Roberto Marasso, Marzio Uberti
18:30 - 20:00 L’UROFLUSSIMETRIA: STRUMENTO DI DIAGNOSI E CONTROLLO TERAPIA. |
ECM 247-236466 ed3
Crediti Assegnati 0,7
18,30–18,40 - I L.U.T.S. (Lower Urinary Tract Symptoms) - Maria Laura Luchetta
18,40-19,20 - Flussimetri ed esecuzione di uroflussimetrie con RPM - parte pratica - Angelo Di Santo
19,20-19,45 - Il referto-parte pratica - Angelo Di Santo
19,45-20,00 - Take-home messages - Maria Laura Luchetta
18:30 - 20:00 |
ECM 247-236483 ed 3
- Teoria e pratica delle posture di base (asana)
- Esercizi di respirazione (pranayama)
- Esercizi di rilassamento totale (al termine della lezione)
- Post test
Relatori: Donatella Alesso, Giovanna Lucianelli, Andrea Pantaleone