GIOVEDI 4 OTTOBRE |
PLENARIA |
9:00 – 11:00 (247- 231958) Tavola rotonda: Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Moderatore: Luigi Ripamonti Invitati ad Intervenire: Claudio Cricelli, Claudio D’Amario, Fausto De Michele, Federico Spandonaro
|
All’interno della giornata saranno svolti i seguenti seminari e workshop:
11:30 - 13:30 LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI PRECOCE ED IL TRATTAMENTO DELLA BPCO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE |
ECM 247-237163
Crediti Assegnati 1,4
Moderatore: Luigi Sparano
Intervengono: Fausto De Michele, Marco Scognamillo, Alessandra Taraschi, Fabio Valente
11:30 - 13:30 ACQUISIZIONE DEI FATTORI DI PRODUZIONE: NUOVE FORME DI INVESTIMENTO E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER LA MEDICINA GENERALE |
ECM 247-236841
Crediti Assegnati 1,4
Moderatore: Vittorio Boscherini, Giacomo Caudo
Intervengono: Nicola Calabrese, Euro Grassi, Davide Lauri, Roberto Licitra, Maurizio Pozzi
11:30 - 13:30 DIABETE MELLITO 2. ANALISI RAGIONATA DEI PRINCIPALI ELEMENTI DEI NUOVI STANDARD DI CURA (2018), NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA. |
ECM 247-236871
Crediti Assegnati 1,4
Con il contributo non condizionante di Novartis
Moderatori: Gabriella Levato, Walter Marrocco
11,30-12,00 - Qualità dell’assistenza al paziente diabetico a “ macchia di leopardo” sul territorio nazionale e la “povertà” dell’armamentario terapeutico nelle mani del MMG - Antonella Galli
12,00-12,30 - Novità diagnostico terapeutiche nei nuovi Standard di Cura del Diabete 2018 - Alfonso Bellia
12,30-12,50 - Elaborazione della Dieta nella prevenzione primaria e secondaria del Diabete - Antonio Pio D’Ingianna, Antonio Verginelli, Giovanni Paolo Reina
12,50-13,30 - Il Piede Diabetico: Paradigma di una assistenza complessa ed integrata - Roberto Anichini
11:30 - 13:30 |
ECM 247-236445
(1-2-3-4 ottobre 2018)
Crediti Assegnati 9,8
Per avere diritto ai crediti è necessario frequentare tutto il corso
11,30-12,00 - L'Anatomia ecografica e la patologia diffusa della tiroide - Andrea Stimamiglio
12,00-12,30 - La Patologia nodulare della tiroide e le paratiroidi - Erasmo Di Macco
12,30-13,30 - L'anatomia ecografica della pelvi femminile per via sovrapubica e la sua patologia - Pietro Ticci
13,30 - Verifica apprendimento
11:30 - 18:30 |
ECM 247-236082 ed 3
Crediti Assegnati 3,5
- Bls adulto ed esercitazioni
- Bls bambino ed esercitazioni
- Bls lattante ed esercitazioni
- Tecniche di disostruzione delle vie aeree nell’adulto, nel bambino lattante
- Utilizzo del defibrillatore semiautomatico
- Post test
Relatori: Luigi Calderoni, Sebastiano Di Bari, Nicola Gaballo, Dario Scattarella
14:30 - 16:30 PERCORSO DI VACCINOLOGIA. |
ECM 247-237076
Crediti Assegnati 1,4
Con il contributo non condizionante di GlaxoSmithKline
14,30-14,40 - Presentazione obiettivi e razionale - Tommasa Maio
14,40-15,00 - Linee guida e prevenzione vaccinale nei pazienti diabetici - Fabio Broglio
15,00-15,20 - Coperture vaccinali e malattie croniche: quali risultati? - Sandro Carmelo Giuffrida
15,20-15,40 - L’offerta vaccinale delle regioni per i pazienti cronici - Elisabetta Alti
15,40-15,50 - Il mondo delle App - Adriana Di Gregorio
15,50-16,10 - Quanto è difficile comunicare la prevenzione vaccinale? - Luigi Ripamonti
16,10-16,25 - QUESTION TIME
16,25 16,30 - Valutazione dell’apprendimento
14:30 - 16:30 IL RUOLO DEL MEDICO CERTIFICATORE. |
ECM 247-234814
(2-4-5 ottobre 2018)
Crediti Assegnati 4,2
Per avere diritto ai crediti è necessario frequentare tutto il corso
Il ruolo del Medico Certificatore. Riferimenti normativi, linee guida e profili di responsabilità. La tutela della malattia.
- I certificati di assenza dal lavoro per malattia.
- Il quadro normativo, le regole, la casistica.
- La tutela previdenziale della malattia.
- L’impegno ergonomico, psico-relazionale e specificità mansionistica: dalla diagnosi alla prognosi clinica e a orientamento medico legale.
- Esenzione obbligo di reperibilità del lavoratore assente per incapacità temporanea allo svolgimento del lavoro specifico: linee guida.
- Eventi e certificazioni di malattia: tra pubblico e privato.
- Profili di responsabilità del medico certificatore.
- Auto-attestazione di indisponibilità per motivi di salute del lavoratore. Stato dell’arte.
Moderatore: Guido Marinoni
Relatori: Edy Febi, Arianna Giovannetti, Alfredo Petrone
14:30 - 20:00 PERCORSI SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. |
ECM 247-236595
Crediti Assegnati 3,5
- Presentazione del tema “Sana alimentazione, diete-integratori”
- Ricerca bibliografica
- Individuazione di punti focali dell’argomento
- Elaborazione dei messaggi informativo-educazionali
- Realizzazione di un videoLA GESTIONE MODERNA DELLO SCOMPENSO CV
Relatori: Antonella Galli, Walter Marrocco, Andrea Pizzini, Antonio Verginelli, Giuseppe Zagami
14:30 - 20:30 CORSO PRATICO PER L’USO DELLA VISITA ECO ASSISTITA IN MEDICINA GENERALE |
ECM 247-236533
Crediti Assegnati 3,5
14,30-20,30 - Presentazione del corso: indicazioni all’uso della ecografia office - Fabio Bono
14,45-15,00 - Elementi sintetici di Fisica degli Ultrasuoni - Maria Laura Lucchetta
15,00-15,15 - Elementi sintetici di semeiotica ecografica - Elena Polato
15,15-15,30 - Regolazione dell’ecografo ed orientamento dell’immagine - Mirene Anna Luciani
15,30-16,00 - Dolore ipocondrio fianco dx: idrope della colecisti, Colecistite acuta, calcolosi della colecisti, idronefrosi, ascite - Maria Laura Lucchetta
16,00-16,30 - Pratica su modelli con contestuale proiezione dei quadri patologici - Maria Laura Lucchetta, Elena Polato
16,30–16,45 - Dolore ipocondrio sx: idronefrosi, splenomegalia - Elena Polato
16,45–17,30 - Pratica su modelli con contestuale proiezione dei quadri patologici - Elena Polato, Mirene Anna Luciani, Maria Laura Lucchetta
17,30-17,45 - Pausa
17,45–18,15 - L’aneurisma dell’aorta addominale, lo studio della cava, lo studio della vescica (globo vescicale/ residuo postminzionale) - Mirene Anna Luciani
18,15–19,15 - Pratica su modelli con contestuale proiezione dei quadri patologici - Mirene Anna Luciani, Maria Laura Lucchetta, Elena Polato
19,15-19,45 - Versamento pleurico, versamento pericardico, polmone umido, frazione di eiezione visiva per la gestione dello scompenso - Elena Polato
19,45–20,15 - Pratica su modelli con contestuale proiezione dei quadri patologici - Elena Polato, Maria Laura Lucchetta, Mirene Anna Luciani
20,15–20,30 - Verifica d’apprendimento
14:30 - 18:30 |
ECM 247-236558
Crediti Assegnati 1,4
Moderatori: Walter Marrocco, Daniele Angioni
16,30–17,00 - The GP perspective in Managing heart failure in primary care. The way of EPCCS (European primary care cardiovascular society) - Richard Hobbs
17,00–17,20 - La valutazione multidimensionale: nuovo paradigma per il managment dello scompenso cardiaco - Giuseppe Rosano
17,20–17,40 - La presa in carico del paziente con scompenso CV secondo le LLGG in MG. - Walter Marrocco
17,40–17,55 - Ottimizzazione del trattamento dello Scompenso CV - Giuseppe Rosano
17,55–18,10 - Importanza degli Stili di Vita nel trattamento dello Scompenso CV - Daniela Livadiotti
18,10-18,30 - Discussione dei Punti chiave dello Scompenso CV - Richard Hobbs, Giuseppe Rosano, Walter Marrocco, Daniela Livadiotti
14:30 - 18:30 |
ECM 247-237086 ed 3
Crediti Assegnati 1,4
16,30-16,45 - Gli obiettivi di NETMEDICA ITALIA in funzione delle nuove sfide della Medicina Generale - Nicola Calabrese
16,45-17,00 - L’accesso alla piattaforma di NETMEDICA ITALIA e i nuovi servizi - Paolo Misericordia
17,00-17,30 - Il GDPR: l’impatto del nuovo Regolamento Privacy in Medicina Generale, La realizzazione di uno strumento a supporto dell’adempimento al GDPR per il MMG - Maria Luisa Maggiolino, Michele Langiulli
17,30-17,45 - I sistemi di audit e il supporto alle iniziative di rendicontazione dei dati - Vincenzo Landro
17,45-18,00 - La gestione delle problematiche di maggior riscontro nell’utilizzo della piattaforma - Alessandro Dalle Vedove
18,00-18,30 - Tutoring dei partecipanti all’uso dei servizi, attraverso dimostrazioni pratiche dei percorsi
Conclusione dei lavori
Relazioni di:
Alessandro Dalle Vedove, Maria Luisa Maggiolino, Paolo Misericordia
Alessandro Dalle Vedove, Vincenzo Landro, Paolo Misericordia
16:30 - 18:30 |
ECM 247- 236566
Crediti Assegnati 1,4
16,30-16,40 - Introduzione - Sabatino Orsini Federici
16,40-17,00 - Le legge Gelli e la responsabilità professionale ed erariale del Medico - Massimo Lasalvia, Vincenzo Barrasso
17,00-17,20 - La nuova polizza AIG - Stefano Gargani, Massimiliano Benacquista
17,20-17,30 - Le protezioni assicurative come elemento del welfare del medico - Franco Pagano
17,30-18,20 - Discussione
18,20-18,30 - Questionario ECM
18:30 - 20:00 |
ECM 247-236466 ed 4
Crediti Assegnati 0,7
18,30-18,40 - I L.U.T.S. (Lower Urinary Tract Symptoms) - Maria Laura Luchetta
18,40-19,20 - Flussimetri ed esecuzione di uroflussimetrie con RPM - parte pratica - Angelo Di Santo
19,20-19,45 - Il referto-parte pratica - Angelo Di Santo
19,45-20,00 - Take-home messages - Maria Laura Luchetta
18:30 - 20:00 |
ECM 247-236061 ed 4
Crediti Assegnati 0,7
18,30-18,45 - Indicazioni e Controindicazioni
18,45-19,45 - Esecuzione pratica della Spirometria - Esecuzione diretta da parte dei partecipanti con tutor
19,45-20,00 - Interpretazione dei risultati
Relatori: Roberto Marasso, Marzio Uberti
18:30 - 20:00 |
ECM 247-236483 ed 4
Crediti Assegnati 0,7
- Teoria e pratica delle posture di base (asana)
- Esercizi di respirazione (pranayama)
- Esercizi di rilassamento totale (al termine della lezione)
- Post test
Relatori: Donatella Alesso, Giovanna Lucianelli, Andrea Pantaleone