SABATO 6 OTTOBRE |
PLENARIA |
Tavola rotonda: Dalla professione alla formazione: analisi e prospettive della nuova generazione Intervengono: Prospero Cerabona, Luca Galzerano, Noemi Lopes, Simone Pizzini, Alessandra Taraschi
Premiazione Sessione Poster - Lazio - Piemonte - Puglia
18:30 – 19:00 (247- 231958) Prospettive future dell'assistenza terrtoriale
|
All’interno della giornata saranno svolti i seguenti seminari e workshop:
11:30 - 13:30 |
ECM 247-236857
Crediti Assegnati 1,4
- Gli Ambulatori di Cure Primarie nella Regione Lazio - Francesco Buono, Giuseppe Grasso
- Progetto OSAS Regione Lazio- studio pilota per un PDTA adulti - Massimo Sabatini
- PDTA Diabete e BPCO presso la Casa della Salute di Ostia - Alberto Chiriatti, Fabio Valente
- La tecnologia diagnostica come strumento per migliorare l’appropriatezza delle organizzazioni territoriali delle medicina generale - Fabio Bono
- PDT osteoporosi AuLss 3 Serenissima - Il ruolo del MMG - Gennaro Di Giovannantonio
- Le AFT in Umbria - Sabatino Orsini Federici
11:30 - 13:30 |
ECM 247-236826
5-6 ottobre 2018
Crediti Assegnati 3,5
Per avere diritto ai crediti è necessario frequentare tutto il corso
11,30-13,00 - L’ Ecografia nella valutazione del Pz. dispnoico - Fabio Bono, Erasmo Di Macco, Andrea Stimamiglio, Piero Zaninetti
- L’ecografia del polmone
- L’ecocardiografia office
13,00-13,30 - Up to-date sull’ecografia della pelvi maschile - Fabio Isirdi
11:30 - 18:30 |
ECM 247-236082 ed 5
Crediti Assegnati 3,5
- Bls adulto ed esercitazioni
- Bls bambino ed esercitazioni
- Bls lattante ed esercitazioni
- Tecniche di disostruzione delle vie aeree nell’adulto, nel bambino e lattante
- Utilizzo del defibrillatore semiautomatico
- Post test
Relatori: Luigi Calderoni, Sebastiano Di Bari, Nicola Gaballo, Dario Scattarella
11:30 - 18:30 |
(Sessione fuori accreditamento ECM)
- Corso pratico (esercitazione) rivolto a 4/5 Partecipanti
- Inquadramento delle Condizioni patologiche
- Semeiotica delle Condizioni patologiche
- Esercitazione pratica per la Ricerca della eziologia delle Condizioni patologiche per una Diagnosi rapida, o per un Intervento Terapeutico anche con l’uso di Strumenti dedicati.
16:30 - 18:00 |
ECM 247-236061 ed 5
Crediti Assegnati 0,7
16.30–16,45 - Indicazioni e Controindicazioni
16,45–17,45 - Esecuzione pratica della Spirometria - Esecuzione diretta da parte dei partecipanti con tutor
17,45-18,00 - Interpretazione dei risultati
Relatori: Roberto Marasso, Marzio Uberti
16:30 - 18:00 |
ECM 247-236466 ed 5
Crediti Assegnati 0,7
16,30–16,40 - I L.U.T.S. (Lower Urinary Tract Symptoms) - Maria Laura Luchetta
16,40-17,20 - Flussimetri ed esecuzione di uroflussimetrie con RPM - parte pratica - Angelo Di Santo
17,20-17,45 - Il referto-parte pratica - Angelo Di Santo
17,45-18,00 - Take-home messages - Maria Laura Luchetta