Comunicati Stampa
comunicati stampa
Impegno per garantire anche in futuro l’assistenza degli orfani italiani
Le Federazioni degli Ordini professionali e i Sindacati dei medici, dei veterinari e dei farmacisti sono impegnati a difendere la stabilità dell’ONAOSI per garantire anche in futuro l’assistenza degli orfani italiani.
La Fondazione ONAOSI è l’ente dei professionisti sanitari dipendenti dalle pubbliche amministrazioni, cui volontariamente possono iscriversi anche i Sanitari liberi professionisti e dipendenti di aziende private, che da oltre cento anni assicura una costante assistenza agli orfani dei Sanitari Italiani.
L’ONAOSI assiste direttamente nelle sue strutture di Perugia, Torino, Pavia, Padova, Bologna e Messina i figli dei colleghi scomparsi accompagnandoli e sostenendoli in ogni necessità, economica e pedagogica, sino al conseguimento del massimo livello di formazione specialistica universitaria.
Tutti gli orfani dei Sanitari contribuenti, anche quelli che non accedono nelle strutture dell’ONAOSI, ricevono l’assistenza in via indiretta mediante assistenti sociali di elevata professionalità e sono sostenuti economicamente dall’ONAOSI mediante assegni di studio, borse, premi al merito, assegni di conseguimento di progressi scolastici, contributi per studio all’estero, contributi per il conseguimento di titoli professionalizzanti, accesso a case vacanze e partecipazione a soggiorni estivi per preadolescenti.
L’iscrizione annuale all’ONAOSI costa ai Sanitari una quota minima di 2,09 euro al mese (25 euro annui) ad una quota massima di 12,75 euro per 13 mensilità interamente deducibili alla fonte dalle tasse.
df Certamente l’iscrizione ONAOSI costituisce tuttora una moderna e davvero vantaggiosa forma di tutela assicurativa prevido-assistenziale a favore dei figli dei Sanitari italiani e della loro famiglia fondata sulla solidarietà interprofessionale.
L’ONAOSI è una preziosa realtà storica, unica nel suo genere; una conquista, orgoglio e vanto dei Medici, degli Odontoiatri, dei Veterinari e Farmacisti Italiani che deve essere preservata e difesa a garanzia del futuro dei nostri figli.
Dal momento dell’iscrizione i figli dei Sanitari, e gli stessi Sanitari che affrontassero condizioni di disagio, sono assicurati e aiutati dall’ ONAOSI.
L’iscrizione all’ ONAOSI è, per legge e per statuto, obbligatoria per i Sanitari dipendenti dalle pubbliche amministrazioni e volontaria per i liberi professionisti e i dipendenti del settore privato.
Recentemente, da parte di studi legali viene proposto ai Sanitari dipendenti, quindi contribuenti obbligatori per legge, di ricorrere contro l’obbligo di contribuzione e di chiedere la restituzione delle quote di iscrizione dal 2003 al 2006.
A fronte di una richiesta di restituzione di circa 600 euro lordi (360 netti dopo la deduzione), le spese di difesa per le azioni legali promosse contro l’ ONAOSI costano alla Fondazione circa 1000 euro ciascuna, superando quindi di gran lunga il motivo del contendere.
I medici chirurghi ed odontoiatri, i veterinari, i farmacisti, possono ben comprendere che le offerte ricevute di patrocinio per la restituzione delle somme massime suddette, sono motivo di forte destabilizzazione per la Fondazione.
Le Federazioni degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, dei veterinari e dei farmacisti, e i loro sindacati, che stanno sostenendo un processo di rinnovamento dell’ ONAOSI e un allargamento del piano servizi e delle prestazioni sia in favore degli orfani che anche in favore di quei colleghi che versano in condizioni di fragilità, esortano i propri iscritti a prendere le distanze da tali iniziative legali temerarie che, qualora assumessero proporzioni più rilevanti, potrebbero risultare dannose per le oltre 3700 famiglie di Sanitari che ricevono costante assistenza.
Nell’ottica di migliorare il grado di conoscenza dei servizi offerti dall’ONAOSI (probabilmente non completamente noti ai più) si forniscono di seguito alcune informazioni per conoscere meglio la Fondazione.
Gli orfani e i figli di Sanitari contribuenti sono annualmente assistiti fino al limite massimo di 30 anni di età, elevato a 32 anni in caso di specializzazione post laurea ed anche oltre per gli assistiti diversamente abili che studiano.
Gli assistiti che, allo stato attuale, beneficiano delle prestazioni dell’ONAOSI sono 4.141, di cui n. 362 sono ospitati nelle strutture e n. 3.779 sono assistiti a domicilio.
Prestazioni in denaro erogate nel 2011 | Importo in € |
Contributi in denaro a domicilio agli assistiti (dall'età prescolare all'università) | 12.847.757,26 |
Contributi in denaro a domicilio agli assistiti diversamente abili studenti e non studenti | 459.066,67 |
Contributi in denaro a domicilio agli assistiti per formazione post lauream | 480.343,46 |
Contributi in denaro agli assistiti ospiti nelle strutture | 1.752.869,15 |
Contributi in denaro per premi legati al merito (promozione, premio di studio, premio di laurea) | 640.316,00 |
Contributi in denaro per soggiorni di studio della lingua all'estero e per scambi culturali all'estero | 147.261,59 |
Contributi in denaro agli assistiti partecipanti al corso di formazione Programma Start | 7.500,00 |
Contributi in denaro per integrazione assistenziale agli assistiti in condizioni economiche disagiate | 595.500,00 |
Contributi in denaro agli assistiti di carattere straordinario | 20.500,00 |
Totale erogazioni in denaro al netto di IRAP | 16.951.114,13 |
FEDERAZIONI DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
FNOMCEO Dr. Amedeo Bianco
FNOVI Dr. Gaetano Penocchio
FOFI Dr. Andrea Mandelli
SINDACATI DEI MEDICI, DEI VETERINARI E DEI FARMACISTI
ANAAO ASSOMED Dr. Costantino Troise
CIMO-ASMD Dr. Riccardo Cassi
AAROI-EMAC Dr. Vincenzo Carpino
FP CGIL MEDICI Dr. Massimo Cozza
FVM Dr. Aldo Grasselli
FASSID Dr. Mauro Mazzoni Dr. Francesco Lucà Dr. Alessandra Di Tullio
CISL MEDICI Dr. Biagio Papotto
FESMED Dr. Carmine Gigli
UIL FPL MEDICI Dr. Armando Masucci
SINAFO Dr. Antonio Castorina
FIMMG Dr. Giacomo Milillo
SUMAI Dr. Roberto Lala