Corsi Residenziali ECM in programma
Corsi residenziali in programma
Accreditato per: Medico Chirurgo
Hotel Piccolo Castello Monteriggioni - Siena
9 febbraio 2019
Codice ECM: 247-250876
Crediti ECM: 5
Ore formative: 5
Partecipanti: 100
Con il contributo non condizionante di: GSK-Millennium
Codice corso: | 250876 |
Crediti ecm: | 5 |
Ore formative: | 5 |
Data apertura: | 9 febbraio 2019 |
Data chiusura: | 9 febbraio 2019 |
Luogo: | Hotel Piccolo Castello Monteriggioni (SI) |
Costo: | Gratuito |
Accreditato per: | Medico Chirurgo |
Numero partacipanti: | 100 |
Tipo di evento: | RESIDENZIALE |
Evento realizzato con il supporto non condizionante di: | GSK-MILLENNIUM |
RAZIONALE - OBIETTIVI - PROGRAMMA |
L’evoluzione della domanda di salute nel Paese richiede un adeguamento della risposta del sistema sanitario, nel cui contesto, la Medicina Generale deve affrontare una ridefinizione del ruolo dei suoi professionisti che passa attraverso il consolidamento della riorganizzazione delle modalità con cui offre prestazioni e servizi ai cittadini.
L’associazionismo medico, la riorganizzazione delle sedi di lavoro, la gestione attiva della cronicità, la prevenzione individuale e collettiva sono conquiste da implementare e rendere omogenee su tutto il territorio nazionale sulla spinta del nuovo Accordo Collettivo Nazionale che disegna bene le direttrici su cui si deve sviluppare l’impegno della Medicina Generale.
La qualità professionale, l’alleanza con il paziente e l’autonomia organizzativa sono i cardini per la crescita del livello di gradimento della MG da parte dei cittadini, da sempre elevato, in armonia con gli obiettivi di equità, universalità, efficacia e sostenibilità del SSN.
Questo processo di crescita deve fare i conti con la difficile congiuntura del massiccio ricambio generazionale ormai in atto, determinata in parte da insufficiente programmazione dei decisori e che può essere attenuata dalla solidarietà intergenerazionale e dal coinvolgimento delle nuove generazioni di Medici di Medicina Generale in un sistema collaudato di strutture e contenuti professionali adeguati alle richieste dei cittadini.
La persistenza di sistemi sanitari regionali troppo diversificati non ha di certo favorito lo sviluppo ordinato ed efficace dei valori professionali e organizzativi intrinseci della Medicina Generale.
Tuttavia in alcune realtà regionali e locali, con il determinante contributo della nostra organizzazione sindacale e grazie alla sensibilità ed alla perspicacia di molti dei suoi aderenti, si sono sviluppate nell’ultimo decennio, esperienze professionali ed organizzative della Medicina Generale che interpretano nel modo migliore i bisogni in continuo cambiamento dei malati e delle loro famiglie.
L’obiettivo di questo convegno è far conoscere il percorso queste esperienze, una delle quali si è sviluppata proprio nel non facile territorio provinciale di Siena, valorizzarle e consolidarle ricercando il confronto con i livelli istituzionali locali e regionali e al tempo stesso la condivisione con la linea strategica del nostro sindacato.
PROGRAMMA
Ora | PROGRAMMA |
9.30 |
SALUTO DELLE AUTORITA' - Sindaco Monteriggioni, Raffaella Senesi - Presidente OMCeO Siena, Roberto Monaco |
10.15 |
IL RUOLO DEL MMG - Segretario Provinciale FIMMG di Siena, Luciano Valdambrini |
10.35 |
AUTONOMIA ORGANIZZATIVA IN MEDICINA GENERALE - Presidente Nazionale Sanicoop, Maurizio Pozzi |
10.55 |
LA MEDICINA GENERALE ALLA PROVA DEL RICAMBIO GENERAZIONALE - Segretario Nazionale FIMMG Formazione, Noemi Lopes |
11.10 |
L’ESPERIENZA FORMATIVA E LE ASPETTATIVE DEL MMG IN FORMAZIONE - Coordinatore Regionale FIMMG Formazione, Luca Galzerano |
11.25 |
L’IMPEGNO DELLA REGIONE TOSCANA NELLA SOSTENIBILITA' DEL SSR - Presidente III Commissione Consiglio Regionale Toscana, Stefano Scaramelli |
11.40 |
LA FIMMG REGIONALE PER LO SVILUPPO DELLA MEDICINA GENERALE - Segretario Regionale FIMMG Toscana, Alessio Nastruzzi |
11.55 |
L'ESPERIENZA ORGANIZZATIVA E PROFESSIONALE DELLA MG NELL’ASL NORD-OVEST ESPERIENZA DELL’AREA NORD-OVEST - Segretario Provinciale FIMMG Pisa, Luca Puccetti |
12.10 |
L’ESPERIENZA DELLA MMG NELLE ZONE DISAGIATE - Coordinatore AFT 9 Siena, Marcello Sbrilli |
12.25 |
LO SVILUPPO DELLA MG IN UN NUOVO ACN - Segretario Nazionale FIMMG, Silvestro Scotti |
13.00 |
PRANZO |
14.30 |
QUESTION TIME Moderatori: Rispondono: |
17.00 |
CONCLUSIONI |
RESPONSABILE SCIENTIFICO |
LUCIANO VALDAMBRINI
REPORT GRADIMENTO CORSO |
DOCENTI |
Giulia Cardella - Medico in Formazione
Giovanni Carriero - Medico di Medicina Generale
Enrico Desideri - Direttore ASL Sud-Est
Federico Fanti- Medico in Formazione
Daniele Fineschi - Medico di Continuità Assistenziale
Luca Galzerano - Coordinatore Regionale Fimmg Formazione
Noemi Lopes - Segretario Nazionale Fimmg Formazione
Tommasa Maio - Segretario Nazionale Fimmg Continuità Assistenziale
Roberto Monaco - Presidente OMCeO Siena
Alessio Nastruzzi - Segretario Regionale Fimmg Toscana
Maurizio Pozzi - Medico di Medicina Generale
Luca Puccetti - Segretario Provinciale Fimmg Pisa
Marcello Sbrilli - Coordinatore AFT 9 Siena
Stefano Scaramelli - Presidente III Commissione Consiglio Regionale Toscana
Silvestro Scotti - Segretario Nazionale Fimmg
Raffaella Senesi - Sindaco di Monteriggioni
Luciano Valdambrini - Medico di Medicina Generale
MODALITA' DI ISCRIZIONE |
Inviare la scheda di iscrizione, scaricabile al link seguente entro il 6 febbraio 2019 all'indirizzo alessandradamico@fimmg.org