SeniorItalia Federanziani
I numeri del Congresso
![]() |
![]() |
![]() |
40 Dipartimenti Sanitari, 4.000 Medici, 6.000 cittadini e oltre 1.000 ospiti
Il Prof. Claudio Varrone, Presidente Emerito del Consiglio di Stato, è stato nominato Presidente del II Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute, l’organismo nazionale di FederAnziani preposto alla tutela del diritto alla salute dei cittadini. Ad annunciarlo è FederAnziani, la Federazione delle associazioni della terzà età, insieme alla Fimmg - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, partner del Congresso che si svolgerà dal 27 novembre al 1 dicembre 2013 presso il Palacongressi di Rimini su un’area espositiva complessiva di oltre 11.000 mq.
La Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute è l’organismo nazionale di FederAnziani preposto alla tutela del diritto alla salute dei cittadini e all’elaborazione di proposte per un Servizio Sanitario Nazionale migliore e al tempo stesso sostenibile. Capillarmente presente su tutto il territorio nazionale, la Corte è ripartita in 5 aree tematiche: Medico-Sanitaria, Legale, Economico-Sanitaria, Politico-Istituzionale e Comunicazione. L’Area Medico-Sanitaria è ulteriormente suddivisa in 40 Dipartimenti monotematici per area terapeutica, diretti e composti da autorevoli esponenti delle principali società medico-scientifiche, delle istituzioni legate alla sanità, da docenti universitari, da alti dirigenti delle istituzioni della sfera socio-sanitaria pubblica e privata, che in virtù della loro vasta e riconosciuta esperienza sono investiti del compito di individuare le criticità delle rispettive aree e proporre soluzioni al Servizio Sanitario Nazionale. Obiettivo della Corte è tutelare, attraverso un accurato lavoro multidisciplinare condotto a fianco delle istituzioni, il diritto alla salute sancito dalla Carta Costituzionale, consentendo al cittadino di afferire a un Sistema Sanitario migliore, che sappia coniugare qualità dei servizi offerti e ottimizzazione delle risorse economiche, armonizzando l’atto medico, le linee guida ad esso legate, la giurisprudenza e l’economia sanitaria, oltre alla sostenibilità.
Dopo l’ampio riscontro ottenuto dalla prima edizione svoltasi lo scorso ottobre a Montesilvano, il II Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute vedrà la partecipazione di 4.000 medici appartenenti alle più prestigiose società scientifiche, di 6.000 delegati di FederAnziani e di oltre 1.000 ospiti. Scopo del II Congresso è quello di implementare l’efficacia dello sforzo sinergico che la Corte si propone anche grazie al coinvolgimento di 2.000 medici di medicina generale aderenti alla Fimmg, per rafforzare il rapporto di fiducia medico-paziente come strumento insostituibile per la tutela del diritto alla salute dei cittadini.
"La Fimmg aderisce e sostiene attivamente l’iniziativa di FederAnziani con l’obiettivo di rafforzare la tutela della salute dei cittadini, in particolare di quelli anziani, e per garantire a tutti il diritto alle prestazioni appropriate" dichiara Giacomo Milillo, Segretario Nazionale della Fimmg. “Per la sua storia ed esperienza, sarà un onore poter collaborare in questa occasione con il Presidente Varrone”.
Secondo il Presidente di FederAnziani Roberto Messina “con la coorganizzazione della Fimmg, ovvero dei nostri medici di medicina generale che tutti i giorni vigilano sulla nostra salute, sapremo definire le criticità di noi pazienti e risolvere nei tempi e nei modi adeguati le varie problematiche”. Infine, conclude il Presidente di FederAnziani, “la rappresentanza massiccia dei medici della Fimmg, unitamente alla cospicua presenza delle società medico-scientifiche (oltre 50), permetterà di definire le migliori linee guida da presentare alle istituzioni per la risoluzione delle criticità”.