Fad Mater
fad - Formazione a Distanza
FAD
La programmazione vaccinale antipneumococcica nel setting della medicina generale: nuovi sviluppi e prospettive
Da | sabato 01 febbraio 2014 |
A | domenica 30 novembre 2014 |
- CORSO FAD GRATUITO
- Professioni: Medico di Medicina Generale
Crediti ecm erogati: 25 - Ore di formazione previste: 25
Inizio del corso: 01/02/2014 - Chiusura del corso: 30/11/2014 (chiusura formale)
Numero accreditamento ecm: 80150
NON OCCORRE REGISTRARSI AL SITO per accedere al corso.
N.B. Il corso potrebbe concludersi in anticipo, qualora venga raggiunto il numero massimo di compilazioni accreditato (10mila) prima della data di chiusura formale.
ISTRUZIONI PER LA FRUIZIONE DEL CORSO:
- 1. Non è necessario registrarsi al sito
- 2. Prendere visione del materiale didattico, consultando i link in basso
- 3. Per ottenere i crediti è necessario rispondere correttamente ad almeno 57 domande (soglia minima) su 75 del questionario di apprendimento e compilare il questionario di gradimento
- 4. Una volta ultimato il questionario di apprendimento, in caso di superamento dello stesso, si accederà direttamente al questionario di gradimento; in caso di non superamento è possibile compilare nuovamente il questionario
- 5. Il test, una volta iniziato, deve essere portato a termine (non è possibile sospendere la compilazione e riprenderla in un secondo momento) - le compilazioni iniziate e non terminate vengono registrate dal sistema come "non superate" e non rappresentano l'iscrizione al corso
- 6. Inserire correttamente tutti i dati richiesti (con particolare attenzione al codice fiscale e al numero di iscrizione al proprio albo/ordine) - le compilazioni che riporteranno codici fiscali diversi potrebbero essere invalidate, in quanto la procedura di controllo è automatica. TUTTI I DATI RICHIESTI SONO OBBLIGATORI
- 7. L'attestato coi crediti assegnati (salvo buon fine) validi per l'anno in cui la fad viene superata, sarà generato automaticamente dal sistema (in base ai dati inseriti dall'utente) ed inviato all'indirizzo di posta elettronica indicato in fase di compilazione, una volta ultimati i due questionari
- 8. Dopo aver consultato il materiale didattico, per accedere al test cliccare sul bottone in basso
MATERIALE DIDATTICO:
- CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE AL CORSO
Introduzione e illustrazione del progetto formativo - Requisiti tecnologici richiesti per la partecipazione al corso - Modalità operative e pratiche per esecuzione FAD
- CAPITOLO 2 - I VACCINI
Epidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni - Principi generali di preparazione ed allestimento dei vaccini - Caratteristiche dei principali tipi di vaccini
- CAPITOLO 3 - LE VACCINAZIONI
Modalità di somministrazione dei vaccini nella popolazione adulta - Controindicazioni alla vaccinazione - Monitoraggio degli eventi avversi e Farmacovigilanza -Gestione dei richiami e feedback - Il calendario per la vita - La vaccinazione in casi particolari
- CAPITOLO 4 - IL COUNSELLING
L'istruzione e l'informazione del paziente - Come iniziare a condurre il counselling - Le cause di variabilità di risposta e di opinione - Gestione della comunicazione
- CAPITOLO 5 - IL MANAGEMENT
Normativa nazionale ed internazione e Vaccinazioni - Linee di indirizzo della Conferenza Stato-Regioni e Prov. Autonome - La pragrammazione e gli organismi regionali - Modelli organizzativi in MG e Campagne di vaccinazione - Consenso Informato - Aderenza e coperture vaccinali - Implicazioni medico-legali delle vaccinazioni - L'impiego dei programmi informatizzati del MMG nella gestione delle vaccinazioni
- CAPITOLO 6 - VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA
Epidemiologia della Malattia Pneumococcica - Caratteristiche del Vaccino - Selezione e valutazione iniziale del paziente - Controindicazioni assolute e relative della vaccinazione - Il counselling - Tempistica e modalità di somministrazione - Eventi avversi a breve e lungo termine
TEST DI VERIFICA FINALE
Cliccare sul seguente pulsante per inziare il test
Con il contributo non condizionante di | ![]() |