news
Alla stesura del documento hanno contribuito Tommasa Maio e Walter Marrocco
Il 2025 segnerà dieci anni dall'adozione del Global Action Plan dell'OMS1 contro la resistenza antimicrobica (AMR) e nonostante i passi in avanti fatti fino a oggi, è ancora necessario avviare azioni concrete ed efficaci per debellare questo fenomeno.
Farmindustria ha voluto promuovere la costituzione di una Task Force multidisciplinare per mettere a fattor comune competenze ed esperienze di esperti in materia, con l’obiettivo di fornire raccomandazioni su aspetti critici della lotta all’AMR.
Alla Task Force hanno aderito rappresentanti della comunità medica e scientifica, del mondo accademico, delle associazioni civiche e di pazienti, dei farmacisti e dell’industria farmaceutica.
Dal confronto degli esperti è nato il presente documento strutturato in tre capitoli, che riguardano rispettivamente:
Il ruolo della prevenzione vaccinale come strumento di contrasto alla resistenza antimicrobica
Il valore, l’accesso e l’innovazione dei nuovi antibiotici contro le resistenze batteriche
L’appropriatezza d’uso degli antibiotici
Le tre tematiche sono state discusse in tre sessioni parallele a cui hanno partecipato vari esperti e ulteriori commenti e informazioni sono stati raccolti grazie ad un questionario inviato a tutti i partecipanti.
Per la sua stesura, il documento è stato condiviso nei vari passaggi con tutto il panel di esperti della Task Force.
Nella scrittura del documento si è cercato di focalizzare l’attenzione su problematiche specifiche che richiedono soluzioni sostenibili di lungo periodo e un’efficace programmazione e per le quali fosse possibile formulare una raccomandazione diretta e concreta.
Le raccomandazioni proposte vogliono essere uno strumento complementare a quelle fornite dai tavoli tecnici e istituzionali oggi esistenti.