news
di Walter Marrocco
Il contesto attuale di approccio all’uso del farmaco e le relative condizioni di utilizzo, risente fortemente di una carenza di informazioni strutturate e dati che vengano specificatamente dalla MG. In particolare parametri quali il place in therapy dei farmaci, le modalità prescrittive ed erogative e la valutazione dei relativi costi poggiano su informazioni derivanti da setting di sperimentazione diversi dalla Medicina Generale. E’ noto a tutti infatti come il paziente afferente alla medicina territoriale abbia caratteristiche cliniche e di trattamento molto diverse da quelle dei pazienti selezionati negli studi clinici condotti nelle strutture sanitarie. La comorbidità infatti e la presenza di terapie concomitanti sono caratteristiche comuni nei pazienti osservati dal MMG, mentre gli studi condotti nelle fasi pre-registrative consentono, tramite l’individuazione di criteri di inclusione/esclusione particolarmente analitici, di selezionare una popolazione spesso molto diversa da quella del “mondo reale”.
Tali criticità hanno contemporaneamente ricadute sia a livello nazionale che europeo, rischiando di non rispondere al bisogno terapeutico dei pazienti e al quesito clinico che il MMG si trova a fronteggiare quotidianamente, oltre a limitare in modo sensibile , la sostenibilità economica del nostro Servizio Sanitario Nazionale.
Soluzioni proposte
Per tentare di rispondere a queste problematiche Fimmg intende costituire un gruppo di ricercatori in MG, che possa divenire un vero e proprio “network operativo”, per elaborare e supportare scelte e posizioni della MG in riferimento alla pratica professionale e all’uso dei farmaci. Tale network potrà anche essere coinvolto, in ultima analisi, in progetti di ricerca clinica pre-e post-marketing, secondo la logica del “large and simple trial”, che sono sempre più utilizzati per la verifica dell’effectiveness (efficacia reale). Basti pensare che, negli ultimi anni, sono proprio le Agenzie Regolatorie, sia a livello nazionale che europeo, a chiedere alle aziende la conduzione di studi post-registrativi nelle condizioni più vicine possibili al mondo reale (PASS: Post Authorization Safety Study e PAES: Post Authorization Efficacy Study).
Si dovrà costituire così una vero e proprio “Gruppo Sperimentatori Ricerca Clinica Fimmg”, tramite la creazione di una Scuola Fimmg di ricerca in Medicina Generale, che dovrà fornire servizi formativi e operativi a un congruo numero di medici distribuiti sul territorio nazionale. L’offerta didattica sarà articolata con un corso formativo FAD preliminare e un successivo corso residenziale, che dovranno essere obbligatoriamente frequentati dagli aspiranti. Al termine di tale percorso, ci sarà una verifica finale, e successivamente, al superamento della stessa, si verrà inseriti nel “Gruppo Sperimentatori Ricerca Clinica Fimmg”
Appare chiaro come la percorribilità di un progetto così ambizioso non può che realizzarsi con la condivisione di intenti di più parti, ma in primis con la voglia dei MMG di partecipare e di essere attori del futuro della loro professione, non essendo più possibile giocare un ruolo spesso ancillare e di sola retroguardia, pena il concreto rischio di declino.
Organizzazione generale della Scuola di Ricerca
La Scuola formerà circa 400 Medici di Medicina Generale.
La partecipazione alla Scuola di Ricerca, a titolo volontario, prevede la disponibilità alla frequenza di tutte le iniziative didattico-formative e al successivo inserimento nel “Gruppo Sperimentatori Ricerca Clinica Fimmg”
I momenti didattici saranno costituiti da una FAD, a partecipazione obbligatoria e propedeutica alla successiva partecipazione a un Corso Residenziale di 3 giorni con sede in Frascati (Roma).
Fimmg sosterrà tutta l’organizzazione e i partecipanti stessi con modalità in via di definizione.
Tempistica
1) Acquisizione della disponibilità a frequentare la Scuola di “Ricerca Clinica Fimmg” nel mese di dicembre (apposita comunicazione attraverso il sito web di Fimmg)
2) Realizzazione del Corso FAD, disponibile on line da gennaio 2015
3) Partecipazione al Corso Residenziale di 3 giorni. Sono previsti 13 Corsi residenziali di 30 partecipanti ciascuno, con inizio degli stessi dal mese di febbraio 2015 e a seguire a cadenza pressoché mensile. Sede Hotel Flora Frascati (RM).
4) Superamento della verifica finale del Corso
5) Inserimento nel “Gruppo Sperimentatori Ricerca Clinica Fimmg"
Condizioni di partecipazione
Dichiarazione di disponibilità
Idonea Dotazione Informatica
Anzianità Convenzione >=5 anni
Numero Assistiti >=800
Walter Marrocco
Responsabile scientifico Fimmg