news
Oliveti (Enpam): paghiamo anche per immobili che non producono reddito
Scatta oggi il termine per pagare la prima rata dell'Imu 2013, imposta più che raddoppiata rispetto all'Ici.
Oltre ad alleggerire il portafoglio degli italiani, l'Imu rischia ora di far implodere anche il sistema privato degli enti di previdenza.
Nel 2012 - primo anno di applicazione dell'Imu al posto dell'Ici - le 20 Casse previdenziali private hanno sborsato complessivamente oltre 90 milioni di euro (con l'Ici il prelievo era inferiore ai 40 milioni complessivamente).
L'Enpam ha versato all'erario 28.498.319, quasi il doppio rispetto al già salato conto dell'Ici.
Secondo stime dell'ente nel 2013 il solo acconto di giugno sfiorerà i 14 milioni, salvo poi conguagliare a fine anno con altri 16 milioni (sempre che non venga aumentata o rivista la tassazione).
“La follia di questa vera e propria tassa sulla proprietà – ha dichiarato il presidente Alberto Oliveti - è che l'Imu la pagano anche gli immobili sfitti, quelli che non producono reddito”.
Ancora peggio è andata all'Inpgi (Cassa dei giornalisti) che sulla componente immobiliare ha scommesso da lungo tempo.
Una mazzata vera e propria che rischia di creare un paradosso.
Il governo Monti, ad inizio mandato, aveva chiesto alle casse di proiettare la propria sostenibilità a 50 anni, per garantire che gestione e patrimonio sarebbero stati in grado di assicurare la pensione ai professionisti senza gravare sulla fiscalità generale.
Fonte Libero