Comunicati Stampa
comunicati stampa
.
È stata presentata oggi, a Roma, la nuova edizione del Calendario Vaccinale per la Vita 2025, un documento che raccoglie tutte le evidenze scientifiche sulle vaccinazioni in grado di garantire per ogni fascia di età – dalla nascita alla senescenza – la promozione di un ottimale stato di salute.
Il Documento, in linea con gli standard europei e redatto sulla base degli ultimi aggiornamenti della letteratura scientifica, affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ricombinante per l’Herpes Zoster. Sono queste le principali novità introdotte, a cui si aggiungono le nuove evidenze di efficacia dei vaccini contro l’HPV ed il richiamo all’offerta gratuita del vaccino Meningococco B in età adolescenziale.
Coordinato dal Prof. Paolo Bonanni - Docente di Igiene presso il Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze – il Board del Calendario per la vita comprende: Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), Società Italiana di Pediatria (SIP), Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG) e Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG).
Scarica il Calendario per la vita 2025