Sessione Poster
sessione poster
“DALLA PRESTAZIONE ALLA PERFORMANCE”
RAZIONALE
La Medicina Generale rappresenta un punto cardine per il SSN fornendo un esempio unico nel suo genere di assistenza sanitaria ad alti livelli ma a basso costo. Attualmente tuttavia non siamo sempre in grado di produrre in modo sistematico numeri e informazioni e di garantire la divulgazione delle enorme mole di dati clinici che ogni giorno generiamo. Ci troviamo, inoltre, nel periodo storico in cui l’appropriatezza prescrittiva rappresenta una parte importante dei dibattiti. Compito del Sindacato è quindi non dimenticare quanto sia importante l’aggiornamento e la competenza nel nostro settore per poter entrare nel merito delle scelte cliniche e burocratiche con consapevolezza ed “occhio critico’’. Questo progetto nasce quindi per dare spazio tramite i ‘’poster’’ alla divulgazione dei nostri dati, delle nostre idee e dei nostri successi clinici in modo da contribuire alla valorizzazione del nostro lavoro e della Medicina Generale stessa.
IL POSTER
Il poster rappresenta un mezzo di comunicazione rapido, efficace e sintetico. Nel nostro caso verrà considerato con una accezione più ampia rispetto al solito.
Verranno accettati come Poster:
- Tesi di fine triennio in MG (in corso o terminate)
- Studi qualitativi
- Studi quantitativi
- Case report o resoconti di casi clinici
- Modelli/strategie di gestione innovativa e tecnologica dell’ambulatorio
- Modelli/strategie di gestione innovativa e tecnologica durante il servizio di continuitá assistenziale
L’argomento trattato dovrà essere pertinente alla Medicina Generale.
A CHI E RIVOLTO?
Ai medici di Assistenza Primaria, ai medici di Continuità Assistenziale ed ai Medici in Formazione.
STRUTTURA DEL POSTER
Il poster, indipendente dall’argomento trattato, deve essere sviluppato come segue:
Titolo
Autori
Introduzione (inquadramento e premesse dello studio con confronti sullo stato d’arte della letteratura, della pratica clinica o della gestione ambulatoriale/di servizio)
Obiettivi
Risultati
Discussione
Conclusioni
Bibliografia
E’ possibile raggruppare piú punti assieme (es. ‘’Risultati e Discussione’’, oppure ‘’Discussione e Conclusioni’’) a patto che siano toccati tutti gli elementi sopra elencati.
COME PARTECIPARE?
E’ necessario inviare l’Abstract suddiviso in sezioni (Titolo, introduzione, obiettivi, risultati, discussione e conclusione) del proprio progetto con massimo 200 parole all’indirizzo postercongressofimmg@gmail.com entro il 10 Settembre 2017. La commissione si riserva di selezionare i Poster da presentare durante il congresso. I Poster che superano la selezione riceveranno conferma di partecipazione all’esposizione entro e non oltre il 20 Settembre 2017. Il proprio lavoro dovrà essere stampato in formato cartaceo o similari delle dimensioni di cm. 70 base x cm. 100 altezza e consegnato alla segreteria del congresso entro lunedì 2 ottobre.
Le dimensioni dei caratteri consigliati per poter permettere una corretta lettura sono le seguenti:
Titolo: dimensione 48/72 (in base alla lunghezza del titolo), maiuscolo e grassetto (TITOLO)
Autori: dimensione 36 misto maiuscolo e minuscolo (Nomi degli Autori), è possibile usare il grassetto
Sottotitoli: dimensione 28 misto maiuscolo e minuscolo (Sottotitoli), è possibile usare il grassetto
Testo: dimensione 24/26, misto maiuscolo e minuscolo e MAI in grassetto (Testo)
Grafici e schemi devono essere grandi, ordinati e chiari.
Come caratteri (‘’font’’) è suggerito Arial.
I poster prescelti saranno pubblicati sul sito durante tutto il Congresso. È quindi necessario inviare anche un file in formato PDF.
Ogni partecipante dovrà stampare almeno 10 copie in miniatura in formato A4 da poter mettere a disposizione degli interessati.
ESPOSIZIONE
I Poster selezionati verranno esposti da Martedi 3 Ottobre a Venerdi 6 Ottobre.
Il materiale per il montaggio dei poster sarà disponibile presso la segreteria poster collocata nell’area di affissione.
Nelle aree di affissione sarà richiesta la presenza degli autori negli intervalli congressuali; l’autore dovrà rimanere accanto al proprio lavoro. Agli autori che stazionano nei pressi del proprio Poster si potrà chiedere di illustrarlo e di rispondere a domande di chiarimento.
L’affissione dei poster è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di almeno uno degli autori del lavoro.
VOTAZIONE
La votazione è riservata esclusivamente agli iscritti al congresso
Ciascun iscritto al congresso potrà votare una sola volta.
La votazione avverrà on line con modalità che verranno comunicate all’apertura del congresso e verrà chiusa alle ore 18:00 di Venerdì 6 Ottobre.
PREMIAZIONE
La premiazione si svolgerà nella giornata di Sabato 7 Ottobre.
Il premio in palio sarà la quota di iscrizione gratuita al Congresso Nazionale Fimmg Metis 2018.
Nel caso di più Autori il premio sarà comunque unico.